RAPPORTO ISPRA SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI: IL NORD NON DELUDE, IL CENTRO TIENE NONOSTANTE ROMA, AL SUD BRILLA LA BASILICATA E MIGLIORA LA SICILIA

di Donato Bonanni

 

Recentemente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente) ha presentato, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Rapporto rifiuti urbani 2024, all’interno del quale si forniscono i dati (aggiornati al 2023) sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e di quelli di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.

Leggi di più »

RITORNO AL NUCLEARE

di Donato Bonanni

 

Nei prossimi anni, la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare (nel 2023 la richiesta è stata pari a 305,6 TWh) per effetto di un’economia sempre più variegata e di un crescente mercato relativo all’intelligenza artificiale e alle altre innovazioni digitali, queste ultime capaci di trasformare radicalmente il mondo del lavoro (e la sua organizzazione), la produzione e i nostri stili di vita.

Leggi di più »

CRISI CLIMATICA, ESTINTO IL GHIACCIAIO FLUA

di Alessia Penta

 

Il Monte Rosa sta perdendo i suoi ghiacciai. Recentemente, sul versamento sud, si è estinto il Flua, che nell'800 si estendeva su 80 ettari, mentre ora è ridotto a un insieme di rocce e detriti, con qualche accumulo di neve frutto delle nevicate tardive.

Leggi di più »

L’ACQUA DI ROMA, UN BENE INESTIMABILE PER LA SALUTE PUBBLICA

di Donato Bonanni

 

Fin dai tempi più remoti, l’acqua ha rappresentato un bene prezioso e una fonte di vita per tutte le popolazioni, ma solo con l'arrivo dell’Antica Roma essa ha acquisito un valore ancora più importante, ovvero quello di una risorsa indispensabile per tutti i fabbisogni della cittadinanza, grazie anche allo straordinario utilizzo di opere tecnologiche e ingegneristiche finalizzate alla realizzazione di una rete idrica capace di captare l’acqua dalle sorgenti dell’Appennino per poi condurla fino al centro urbano, trasformando così l’odierna Capitale d’Italia in Caput Mundi.

Leggi di più »

EMERGENZE AGRICOLE, L’OSCURA REGOLAMENTAZIONE CHE SI CELA DIETRO L’USO DEI PESTICIDI

di Marisa Corrente

 

Una studio appena pubblicato su “Science of the Total Environment”, condotto dal BeeLab, il Laboratorio sulla Salute e sul Comportamento degli Impollinatori coordinato dal Prof. Simone Tosi, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ha investigato sull’utilizzo di autorizzazioni emergenziali “in deroga” dei pesticidi e sui conseguenti effetti collaterali per la salute umana, degli impollinatori e dell’ambiente intero.

Leggi di più »

LE CONFINDUSTRIE DEL G7 VALUTANO NUOVE STRATEGIE PER LA SALVAGUARDIA DELL’ECONOMIA MONDIALE E PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

di Donato Bonanni

 

Dopo l’importante vertice ministeriale delle sette economie più forti del mondo (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa), dedicato ai temi ambientali ed energetici, nei giorni scorsi le confederazioni industriali degli stessi sette Paesi si sono riunite per identificare le priorità dell’agenda economica globale e per rivolgere alla Presidenza italiana (che guida il G7) raccomandazioni

Leggi di più »

GAS SERRA, CALANO LE EMISSIONI IN ITALIA, MA LA STRADA DA PERCORRERE È ANCORA LUNGA

di Marisa Corrente

 

Si stima che le emissioni di gas serra, in Italia, siano calate del 6,2% nel 2023 rispetto al 2022, grazie agli sforzi per favorire la decarbonizzazione nei settori dell'energia e dell'industria (sottoposti alla tassazione europea relativa alle emissioni Ets) e alla riduzione della CO2 generata dal riscaldamento ambientale (un ruolo chiave, in questo caso, lo ha ricoperto un inverno quanto mai mite).

Leggi di più »

LE SFIDE MONDIALI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

di Donato Bonanni

 

Nei giorni scorsi, si è svolto l’incontro ministeriale dedicato ai temi ambientali ed energetici nella affascinante Reggia piemontese di Venaria, con la partecipazione non solo dei rappresentanti dei paesi del G7, ma anche di delegazioni della Commissione Europea e di alcuni paesi esterni.

Leggi di più »

AMBIENTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UN BINOMIO ANCORA DA STUDIARE

di Marisa Corrente

 

Il boom dell’intelligenza artificiale ha scatenato accese discussioni sulle sue possibili conseguenze apocalittiche, dalla scomparsa di milioni di posti di lavoro al rischio che le macchine possano sfuggire al controllo degli esseri umani e dominare il pianeta, ma finora relativamente poca attenzione è stata dedicata a un aspetto molto più concreto e immediato: il suo crescente impatto ambientale.

Leggi di più »

TOUR IMPIANTI, UNA NUOVA INIZIATIVA PER AVVICINARE I GIOVANI AL MONDO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

di Federico Giannone

 

Partito dal Biodigestore di Anzio, lo scorso 5 marzo alle ore 10:00, il tour delle scuole del Lazio per il progetto di educazione ambientale “Ripensiamo Ambiente”, promosso dall’Associazione Ripensiamo Roma e dalla rete di scuole del Lazio Arete, in collaborazione con ATIA ISWA Italia e patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio e dal Corecom Lazio.

Leggi di più »

RIPENSIAMO L’AMBIENTE PER LE NUOVE GENERAZIONI

di Donato Bonanni

 

In Italia, la gestione dei rifiuti urbani e industriali va a macchia di leopardo al punto da non sposare pienamente i princìpi dell’economia circolare: da Roma in giù, milioni di tonnellate di rifiuti non vengono riciclati e valorizzati per produrre energia “pulita” vicino casa, ma devono essere trasportati a caro prezzo nei paesi europei o nelle regioni del Nord Italia, facendo ottenere a queste ultime comunità notevoli vantaggi ambientali, economici e sociali.

Leggi di più »

RITORNO AL PLIOCENE?

di Corrado Clini

 

Il 22 gennaio scorso, l’Agenzia del governo USA per l’atmosfera e gli oceani (National Oceanic and Atmospheric Administration- NOAA) ha pubblicato il Rapporto 2023 sul clima globale.

Leggi di più »