PRIMO PIANO


TRIESTE È LA CITTÀ CULTURALMENTE PIÙ VIRTUOSA D’ITALIA

CULTURA

di Andrea Lepone

 

Ad aggiudicarsi, con uno scarto consistente, la tappa dedicata a “Cultura, tempo libero e partecipazione”, nell’ambito della graduatoria inerente alla qualità generale della vita 2023, è Trieste, che continua a confermarsi ai vertici della classifica: prima nel 2021, seconda nel 2022, di nuovo prima quest’anno.

Leggi di più »

ALIMENTAZIONE E BENESSERE: LA DIETA MEDITERRANEA

CULTURA

di Lucio Toma

 

Il primo studioso che accese l’attenzione del mondo scientifico nei confronti del concetto di dieta mediterranea fu il dott. Anciel Keys, epidemiologo e nutrizionista alla School of Public Health dell’Università del Minnesota, che durante la Seconda guerra mondiale osservò per caso i benefici per la salute di questo stile alimentare.

Leggi di più »

EMERGENZA RIFIUTI LAZIO, L'ADDIO AGLI EGATO IL BOCCONE AMARO PER L'OPPOSIZIONE

AMBIENTE

di Donato Robilotta

 

All’inizio dei lavori del Consiglio le opposizioni, con la sola eccezione del Consigliere Alessio D’Amato, hanno presentato una proposta di sospensiva con la motivazione principale che non si possono abrogare questi enti senza prima aver modificato il piano rifiuti e che in ogni caso sono enti previsti dalla normativa nazionale, decreto legislativo n. 152 del 2006.

Leggi di più »

L’ITALIA DEL RICICLO NON È UN MODELLO PER L’UE

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Da diversi anni, l’Italia investe nelle politiche del riciclo attuando pienamente i princìpi UE dell’economia circolare ed è, oggi, tra i paesi europei più virtuosi: nel 2022 è riuscita a riciclare oltre l’80% dei rifiuti urbani e speciali al punto da raggiungere ben 30 punti al di sopra della media europea e da posizionarsi molto avanti rispetto agli altri paesi maggiormente industrializzati, come la Francia e la Germania.

Leggi di più »

LA RIVOLUZIONE DEL METAVERSO

INNOVAZIONE

di Pierluigi Simonetta

 

Il metaverso è un concetto che è stato esplorato nella narrativa di fantascienza per decenni, ma è solo negli ultimi anni che ha iniziato ad acquisire una maggiore rilevanza nel mondo reale.

Leggi di più »

I TERMOVALORIZZATORI? UN TABÙ SOLO PER L’AMBIENTALISMO NOSTRANO

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Dopo i poteri commissariali straordinari concessi dal precedente Governo Draghi al sindaco capitolino Roberto Gualtieri e la successiva approvazione della pianificazione comunale relativa alla gestione dei rifiuti, Roma avrà finalmente il progetto per il termovalorizzatore presentato da una cordata guidata dalla multiutility Acea (controllata al 51% dal Comune di Roma).

Leggi di più »


POVERTÀ EDUCATIVA E DEPRIVAZIONE PRODUTTIVA. LE RISPOSTE NELLE POLITICHE INTEGRATE

di Giovanni Faverin, Patrizia Fasson, Daniela Volpato

 

Dopo la pandemia, dopo l’arrivo dei fondi del PNRR, dopo e durante la crisi della guerra in Ucraina, che ormai sembra avere un orizzonte non più di breve durata, nel nostro sistema paese si apre, o meglio si riapre, l’ennesima riflessione su quanti e quali interventi strutturali, e non, si debbano implementare per garantire un futuro florido alle nuove generazioni.

Leggi di più »

IL VALORE DELLO SPORT

ISTRUZIONE

di Donato Bonanni

 

Lo sport entra (finalmente) nella Costituzione della Repubblica italiana come uno dei valori tutelati dalla Carta. Il provvedimento è composto di una sola norma che all’articolo 33, dove si parla di arte e scienza, aggiunge: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».

Leggi di più »

SCUOLA, RINNOVATA LA COLLABORAZIONE PARLAMENTO-MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

La circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito inviata pochi giorni fa alle scuole conferma l’impegno del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del MIM nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l’insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.

Leggi di più »

NOVITÀ NEL MONDO SCUOLA

ISTRUZIONE

di Melania Vadalà

 

Gli istituti scolastici sono ancora impegnati nella conclusione dell’anno scolastico. Docenti, dirigenti scolastici e personale ATA sono coinvolti negli ultimi adempimenti relativi ai tanto temuti Esami di Stato - quest’anno si stanno svolgendo in modalità tradizionale, con una commissione mista tra docenti interni ed esterni e prove scritte ministeriali.

Leggi di più »

POVERTÀ EDUCATIVA E DEPRIVAZIONE PRODUTTIVA. LE RISPOSTE NELLE POLITICHE INTEGRATE

ISTRUZIONE

di Giovanni Faverin, Patrizia Fasson, Daniela Volpato

 

Dopo la pandemia, dopo l’arrivo dei fondi del PNRR, dopo e durante la crisi della guerra in Ucraina, che ormai sembra avere un orizzonte non più di breve durata, nel nostro sistema paese si apre, o meglio si riapre, l’ennesima riflessione su quanti e quali interventi strutturali, e non, si debbano implementare per garantire un futuro florido alle nuove generazioni.

Leggi di più »

PENSIERO: TI SCRIVO, COSÌ NON MI DISTRUGGI

CULTURA

di Andrea Lepone

 

La scrittura può avere valore terapeutico? Questo è indubbio, si dice da tanti anni e si sperimenta nelle più svariate forme, anche grazie a figure terapeutiche che consigliano di tenere un diario per sfogare i propri pensieri e le preoccupazioni.

Leggi di più »

PREMIO JEAN COSTE

CULTURA

di Rita Pomponio

 

Indetto dall’Associazione Culturale “Roma Fuori le Mura” - che si occupa in particolare di studi storici sulla periferia romana - fondai questo Premio nel 2014 al fine di ricordare la figura di un grande studioso padre Jean Coste (1926-1994).

Leggi di più »

PREMIO LETTERARIO “L’AZALEA”, TRA CULTURA E SOLIDARIETÀ

CULTURA

di Donato Bonanni

 

Nella giornata di sabato 1° luglio, a partire dalle ore 17, nella splendida cornice di piazza Navona (ingresso in via Santa Maria dell’Anima 31 A), si svolgerà la cerimonia di premiazione della prima edizione del Concorso letterario internazionale “L’Azalea”, rassegna organizzata e promossa dall’ Associazione Officine Culturali Romane dalla instancabile scrittrice Cinzia Baldazzi e in diretta collaborazione con l’ Associazione Ripensiamo Roma.

Leggi di più »

PNRR: POCHI ALBERI E MOLTI SEMI

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Da diverse settimane assistiamo a ondate di calore più lunghe, che possono causare danni innumerevoli alla salute delle persone e si registrano temperature più elevate nelle città, in quanto le stesse trattengono una quantità di calore superiore alle zone circostanti.

Leggi di più »

I GHIACCIAI DEL MONDO SI SONO RIDOTTI DEL 2% IN DIECI ANNI

AMBIENTE

di Andrea Lepone

 

È stato scoperto che la temperatura dell'aria, che fa sciogliere la superficie del ghiaccio, è responsabile all'89% di questa perdita, mentre il restante 11% è invece riconducibile al riscaldamento degli oceani che lambiscono e sciolgono il fronte di quei ghiacciai che si spingono fino alla costa

Leggi di più »