PRIMO PIANO


ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROCESSO EDUCATIVO

ISTRUZIONE

di Renato Candia

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Nota 208 dello scorso 3 gennaio 2025, ha dato nuove indicazioni sulle iscrizioni degli studenti per il prossimo anno scolastico, posticipandone la scadenza al 10 febbraio 2025.

Leggi di più »

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE “DA UNO SGUARDO: FILM DI STUDENTESSE E STUDENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Cultura bandiscono, per l’anno scolastico 2024/2025, la seconda edizione del concorso nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”.

Leggi di più »

RAPPORTO ISPRA SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI: IL NORD NON DELUDE, IL CENTRO TIENE NONOSTANTE ROMA, AL SUD BRILLA LA BASILICATA E MIGLIORA LA SICILIA

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Recentemente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente) ha presentato, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Rapporto rifiuti urbani 2024, all’interno del quale si forniscono i dati (aggiornati al 2023) sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e di quelli di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.

Leggi di più »

MIM: DAL 21 GENNAIO AL 10 FEBBRAIO LE ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito informa che, per garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata, è stata rideterminata la finestra temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026: le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Leggi di più »

ALLA SCOPERTA DEI SATELLITI STARLINK

INNOVAZIONE

di Alessia Penta

 

I satelliti Starlink, sviluppati dall’azienda statunitense SpaceX, rappresentano un’innovativa soluzione per fornire connettività Internet ad alta velocità in tutto il mondo, in particolare in aree remote e rurali. Il progetto mira a creare una costellazione di migliaia di satelliti in orbita bassa terrestre (LEO) per offrire un servizio di banda larga globale.

Leggi di più »

AL MUR FIRMATO L’ACCORDO PER L’INFRASTRUTTURA DI RICERCA EUROPEA EUPRAXIA

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Regione Lazio e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno siglato, nella sede del MUR, un Accordo di collaborazione della durata di quattro anni per il progetto EuPRAXIA (European Plasma Research Accelerator with Excellence In Applications) ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.

Leggi di più »

UNA NUOVA STAGIONE DI CONCORSI PER LA SCUOLA

ISTRUZIONE

di Renato Candia

 

In questo periodo si susseguono uno dopo l’altro concorsi rivolti al reclutamento di personale che, a vario titolo, opera (ed opererà) all’interno dell’attuale sistema scolastico: Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi amministrativi (gli ex segretari), insegnanti (docenti di disciplina, di religione, personale educativo, e nell’ulteriore specifico, è già attiva la fase di reclutamento PNRR2, che prevede ancora l’assegnazione di oltre 10.000 posti) e, non da ultimo, Dirigenti tecnici (gli ex ispettori scolastici).

Leggi di più »


PERDUTI NELLO SPECCHIO

ISTRUZIONE

di Pier Paolo Segneri

 

Dedico queste mie parole ai ragazzi, quelli che per strada ti vedi passare davanti agli occhi come fossero rapidi istanti di vita, quelli che vanno quasi sempre di fretta, fuggenti e sfuggenti, a volte con la testa bassa o con il cappuccio in testa, intimoriti e smargiassi, quando sono insieme, quando sono almeno in due.

Leggi di più »

OLIO EVO PER NON INGRASSARE!

ISTRUZIONE

di Lucio Toma

 

Visto che siamo agli sgoccioli della campagna olearia in molte parti e regioni d’Italia, è bene sottolineare come il consumo di olio EVO sia ancora oggi in parte determinato o condizionato da un fattore invalidante, ossia il calcolo del computo calorico.

Leggi di più »

RIPARTE LA SCUOLA E CON ESSA L’EDUCAZIONE CIVICA

ISTRUZIONE

di Donato Bonanni

 

A settembre, oltre sette milioni di alunni italiani si ritroveranno tra i banchi per iniziare un nuovo anno scolastico, ricco di conoscenze, di esperienze, di creatività, di emozioni e di stimoli per una grande crescita personale e collettiva.

Leggi di più »

SCUOLA, IL MINISTRO VALDITARA IN VISITA AGLI ISTITUTI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI PIACENZA

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato, nella giornata di giovedì 7 novembre, le scuole dell’ambito territoriale di Piacenza, incontrando alcune fattispecie particolarmente coinvolte sulle progettazioni ordinamentali innovative (filiera tecnologico-professionale 4+2, apprendistato di I livello, progetti pilota di orientamento).

Leggi di più »

ORIENTAMENTO, LE FAMIGLIE RICEVONO LA LETTERA DEL MINISTRO VALDITARA

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera alle famiglie con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire a studentesse e studenti e ai loro genitori “informazioni il più possibile complete e aggiornate” per la prosecuzione del percorso di studi.

Leggi di più »

LA NUOVA SCUOLA DI TERTENIA (NU) PUNTA SUL VERDE E SULLA SOSTENIBILITÀ

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Nel 2017, la vecchia Scuola secondaria di I grado di Tertenia, in provincia di Nuoro, è stata dichiarata inagibile per problemi strutturali e impiantistici ma, grazie ai fondi del PNRR per la costruzione di nuove scuole, sarà ricostruita secondo le moderne esigenze della didattica, con spazi ben attrezzati e luminosi, fresca d’estate e calda d’inverno, pienamente sostenibile.

Leggi di più »

ORGANIZZATA LA IV EDIZIONE DELLA “GIORNATA DELLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE PER GLI STUDENTI”

DISPOSIZIONI MIUR/MUR

di Andrea Lepone

 

Nell'ambito delle iniziative per diffondere la cultura della legalità e prevenire i rischi legati all'uso di prodotti contraffatti, la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione, l'Orientamento e il Contrasto alla Dispersione Scolastica del Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, invita tutti gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado, italiani e all'estero, a partecipare alla IV edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, che si terrà il 25 ottobre 2024.

Leggi di più »

LA PRATICA DELLA SCRITTURA MANUALE

CULTURA

di Renato Candia

 

Una recente ricerca del National Literacy Trust, un ente di beneficenza di area anglosassone che si occupa di alfabetizzazione, ha messo in evidenza come sempre meno bambini coltivino l’abitudine di scrivere a mano quotidianamente.

Leggi di più »

IL FUTURO DELL’ECONOMIA ITALIANA: POSSIBILI SCENARI E PIANI DI INTERVENTO

CULTURA

di Natale Forlani

 

Le applicazioni di intelligenza artificiale possono favorire una forte crescita della produttività ma anche un contemporaneo incremento dell’impatto dei fattori che hanno destabilizzato i modelli di tutela del lavoro e del Welfare nei paesi sviluppati nel corso degli anni 2000: la rapida obsolescenza dei profili professionali; la delocalizzazione delle produzioni a livello globale; l'invecchiamento della popolazione.

Leggi di più »

LE PROSPETTIVE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE

CULTURA

di Natale Forlani

 

I postumi della bolla speculativa del Superbonus per le ristrutturazioni, l'impatto della Direttiva Europea per azzerare le emissioni CO2 del patrimonio abitativo e la riduzione in relazione al declino della popolazione stanno generando le condizioni di una tempesta perfetta nel comparto economico dell'edilizia residenziale.

Leggi di più »

PROBLEMA DEI SUICIDI NELLE CARCERI: UN'ANALISI AGGIORNATA

CULTURA

di Marco Borrello

 

Il tema del suicidio nelle carceri è un problema grave e complesso che merita attenzione. Le statistiche recenti mostrano un aumento preoccupante dei tassi di suicidio tra i detenuti, evidenziando la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni di vita all'interno delle strutture penitenziarie.

Leggi di più »

IL MAESTRO GIUSEPPE MENOZZI IN MOSTRA A GAETA

CULTURA

di Luciano Di Spirito

 

Il 7 settembre 2024, il maestro Giuseppe Menozzi, artista famoso a livello internazionale, avendo esposto in Belgio, Inghilterra, USA, Francia oltre che in numerose sedi istituzionali in Italia, ha inaugurato la sua mostra personale presso la Pinacoteca Comunale A. Sapone di Gaeta.

Leggi di più »

ROMA, UNA PANCHINA SMART PER IL PARCO DELLE VALLI

CULTURA

di Luciano Di Spirito

 

Tecnologia per il miglioramento dei parchi, questa è la visione dell’Associazione Gli Amici Di Conca D’Oro – APS, no profit ambientalista e culturale che opera da anni nel quartiere Conca D’Oro di Roma, impegnandosi per migliorare la riserva naturale del Parco delle Valli con l’installazione di nuovo arredo o costante manutenzione, senza tralasciare le attività di educazione ambientale.

Leggi di più »

RITORNO AL NUCLEARE

AMBIENTE

di Donato Bonanni

 

Nei prossimi anni, la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare (nel 2023 la richiesta è stata pari a 305,6 TWh) per effetto di un’economia sempre più variegata e di un crescente mercato relativo all’intelligenza artificiale e alle altre innovazioni digitali, queste ultime capaci di trasformare radicalmente il mondo del lavoro (e la sua organizzazione), la produzione e i nostri stili di vita.

Leggi di più »

LE CONDIZIONI DELL'OCEANO ATLANTICO

AMBIENTE

di Alessia Penta

 

L'Oceano Atlantico, il secondo oceano più grande del mondo, gioca un ruolo cruciale nel clima globale, nella biodiversità marina e nelle attività economiche delle nazioni circostanti.

Leggi di più »

L’EVOLUZIONE DEL COMPUTER

INNOVAZIONE

di Alessia Penta

 

L'evoluzione del computer è una delle storie più affascinanti della tecnologia moderna, riflettendo enormi progressi in diversi campi, dalla meccanica all'elettronica, fino all'informatica.

Leggi di più »