LE PRINCIPALI SPECIE IN VIA D’ESTINZIONE: UN APPELLO ALLA CONSERVAZIONE
AMBIENTE
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi decenni, il nostro pianeta ha assistito a un drammatico declino della biodiversità.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi decenni, il nostro pianeta ha assistito a un drammatico declino della biodiversità.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Renato Candia
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la Nota 208 dello scorso 3 gennaio 2025, ha dato nuove indicazioni sulle iscrizioni degli studenti per il prossimo anno scolastico, posticipandone la scadenza al 10 febbraio 2025.
21 gen 2025
CULTURA
di Nunzia Piccolo
Luigi Pirandello, uno dei maggiori drammaturghi e scrittori italiani del Novecento, è conosciuto per la sua profonda analisi dell’identità e della realtà.
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Cultura bandiscono, per l’anno scolastico 2024/2025, la seconda edizione del concorso nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne”.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
Una nuova macchia solare, denominata AR 3964, sta attirando l’attenzione degli scienziati per la sua crescita rapidissima e la posizione rivolta verso la Terra.
16 gen 2025
AMBIENTE
di Donato Bonanni
Recentemente, l’Ispra (Istituto superiore per la protezione dell’ambiente) ha presentato, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Rapporto rifiuti urbani 2024, all’interno del quale si forniscono i dati (aggiornati al 2023) sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e di quelli di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
16 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito informa che, per garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata, è stata rideterminata la finestra temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026: le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
16 gen 2025
ISTRUZIONE
di Nunzia Piccolo
Il sistema scolastico italiano offre una vasta gamma di opportunità formative, e tra queste, i licei occupano un ruolo centrale.
16 gen 2025
CULTURA
di Luciano Di Spirito
Il bug del 2038, noto anche come “Year 2038 Problem”, è un problema informatico che colpirà i sistemi che utilizzano il formato di data Unix, il quale rappresenta il tempo come il numero di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970.
16 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
I satelliti Starlink, sviluppati dall’azienda statunitense SpaceX, rappresentano un’innovativa soluzione per fornire connettività Internet ad alta velocità in tutto il mondo, in particolare in aree remote e rurali. Il progetto mira a creare una costellazione di migliaia di satelliti in orbita bassa terrestre (LEO) per offrire un servizio di banda larga globale.
7 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), la Regione Lazio e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno siglato, nella sede del MUR, un Accordo di collaborazione della durata di quattro anni per il progetto EuPRAXIA (European Plasma Research Accelerator with Excellence In Applications) ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
7 gen 2025
AMBIENTE
di Luciano Di Spirito
I fuochi artificiali sono da sempre protagonisti di celebrazioni e festività in tutto il mondo, soprattutto nel periodo natalizio.
7 gen 2025
ISTRUZIONE
di Nunzia Piccolo
Il sistema educativo italiano si avvale di concorsi pubblici per selezionare insegnanti e personale scolastico.
7 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
L'intelligenza artificiale (IA) e la matematica sono intrinsecamente collegate, poiché molte delle tecniche che alimentano l’IA si basano su principi matematici.
7 gen 2025
CULTURA
di Marisa Corrente
Eugenio Montale, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento, nasce a Genova il 12 ottobre 1896.
30 dic 2024
AMBIENTE
di Alessia Penta
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più gravi del nostro tempo, e lo scioglimento delle calotte polari è uno dei segnali più evidenti e preoccupanti di questa crisi.
30 dic 2024
INNOVAZIONE
di Luciano Di Spirito
Negli ultimi anni, il mondo del cinema ha subito una trasformazione radicale grazie all'avvento delle innovazioni digitali.
30 dic 2024
ISTRUZIONE
di Renato Candia
In questo periodo si susseguono uno dopo l’altro concorsi rivolti al reclutamento di personale che, a vario titolo, opera (ed opererà) all’interno dell’attuale sistema scolastico: Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi amministrativi (gli ex segretari), insegnanti (docenti di disciplina, di religione, personale educativo, e nell’ulteriore specifico, è già attiva la fase di reclutamento PNRR2, che prevede ancora l’assegnazione di oltre 10.000 posti) e, non da ultimo, Dirigenti tecnici (gli ex ispettori scolastici).
30 dic 2024
CULTURA
di Giovanni Faverin, Patrizia Fasson, Daniela Volpato
In Italia, milioni di persone si dedicano quotidianamente alla cura di familiari anziani, malati cronici, disabili o bambini con esigenze particolari.
30 dic 2024
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Dal 16 dicembre 2024 è online l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione (ANIST), la nuova piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la gestione integrata dei dati relativi al settore dell’istruzione
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Pier Paolo Segneri
Dedico queste mie parole ai ragazzi, quelli che per strada ti vedi passare davanti agli occhi come fossero rapidi istanti di vita, quelli che vanno quasi sempre di fretta, fuggenti e sfuggenti, a volte con la testa bassa o con il cappuccio in testa, intimoriti e smargiassi, quando sono insieme, quando sono almeno in due.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Pier Paolo Segneri
Questo articolo è dedicato a tutti coloro che, quando sono a scuola, sorridono con gli occhi.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di G. Faverin, P. Fasson, D. Volpato
Il termine “inclusione” è diventato una parola chiave nel contesto educativo italiano, ma spesso nella pratica quotidiana si osserva una realtà ben diversa da quella teoricamente auspicata.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Lucio Toma
Visto che siamo agli sgoccioli della campagna olearia in molte parti e regioni d’Italia, è bene sottolineare come il consumo di olio EVO sia ancora oggi in parte determinato o condizionato da un fattore invalidante, ossia il calcolo del computo calorico.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Renato Candia
Sono trascorsi venticinque anni dal DPR 275/99, il Regolamento dell’Autonomia delle Istituzioni scolastiche del nostro Paese, un documento certamente fondativo che ha radicalmente modificato il sistema scolastico italiano.
21 gen 2025
ISTRUZIONE
di Melania Vadalà
Si è conclusa, il 18 ottobre, l’Edizione Puglia di DIDACTA.
9 dic 2024
ISTRUZIONE
di Renato Candia
Riformare il voto
Navigare a vista per modificare la rotta nel caso di imprevisti e/o mantenere il progetto dell’itinerario verso una meta per poterne calcolare i rischi e prevenirne gli effetti.
9 dic 2024
ISTRUZIONE
di Nunzia Piccolo
La differenza tra laurea e laurea magistrale è un tema fondamentale per chi desidera intraprendere un percorso di studi universitari in Italia.
27 ott 2024
ISTRUZIONE
di Donato Bonanni
A settembre, oltre sette milioni di alunni italiani si ritroveranno tra i banchi per iniziare un nuovo anno scolastico, ricco di conoscenze, di esperienze, di creatività, di emozioni e di stimoli per una grande crescita personale e collettiva.
27 ott 2024
ISTRUZIONE
di Donato Bonanni
In questi decenni, stiamo assistendo alla crescita di fenomeni che ostacolano lo sviluppo economico sostenibile nel mondo.
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato, nella giornata di giovedì 7 novembre, le scuole dell’ambito territoriale di Piacenza, incontrando alcune fattispecie particolarmente coinvolte sulle progettazioni ordinamentali innovative (filiera tecnologico-professionale 4+2, apprendistato di I livello, progetti pilota di orientamento).
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera alle famiglie con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire a studentesse e studenti e ai loro genitori “informazioni il più possibile complete e aggiornate” per la prosecuzione del percorso di studi.
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Ripartono le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026.
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Nel 2017, la vecchia Scuola secondaria di I grado di Tertenia, in provincia di Nuoro, è stata dichiarata inagibile per problemi strutturali e impiantistici ma, grazie ai fondi del PNRR per la costruzione di nuove scuole, sarà ricostruita secondo le moderne esigenze della didattica, con spazi ben attrezzati e luminosi, fresca d’estate e calda d’inverno, pienamente sostenibile.
21 gen 2025
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha contattato Donatella D’Amico, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per le Marche, in seguito al tragico suicidio del giovane studente di Senigallia.
9 dic 2024
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Nell'ambito delle iniziative per diffondere la cultura della legalità e prevenire i rischi legati all'uso di prodotti contraffatti, la Direzione Generale per la Proprietà Industriale – UIBM del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione, l'Orientamento e il Contrasto alla Dispersione Scolastica del Ministero dell'Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, invita tutti gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado, italiani e all'estero, a partecipare alla IV edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, che si terrà il 25 ottobre 2024.
27 ott 2024
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Si è chiuso il bando da 515 milioni pubblicato dal MIM il 29 luglio scorso per la realizzazione e messa in sicurezza, come previsto dal PNRR, delle mense scolastiche.
27 ott 2024
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto a favore di 19 nuove Fondazioni ITS Academy che hanno avviato nel 2023 almeno un percorso formativo.
27 ott 2024
DISPOSIZIONI MIUR/MUR
di Andrea Lepone
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha reso pubblica la tabella del Fondo di Finanziamento Ordinario, che stabilisce la ripartizione delle risorse per il 2024 tra i vari atenei in Italia.
21 gen 2025
CULTURA
di Renato Candia
Una recente ricerca del National Literacy Trust, un ente di beneficenza di area anglosassone che si occupa di alfabetizzazione, ha messo in evidenza come sempre meno bambini coltivino l’abitudine di scrivere a mano quotidianamente.
21 gen 2025
CULTURA
di Donato Bonanni
In queste settimane i mass media italiani hanno continuato a discutere della vittoria quasi schiacciante di Donald Trump alle recenti elezioni presidenziali statunitensi.
21 gen 2025
CULTURA
di Renato Candia
Si è svolta da poco la prova scritta del concorso attualmente in atto per i nuovi Dirigenti scolastici.
21 gen 2025
CULTURA
di Natale Forlani
Le applicazioni di intelligenza artificiale possono favorire una forte crescita della produttività ma anche un contemporaneo incremento dell’impatto dei fattori che hanno destabilizzato i modelli di tutela del lavoro e del Welfare nei paesi sviluppati nel corso degli anni 2000: la rapida obsolescenza dei profili professionali; la delocalizzazione delle produzioni a livello globale; l'invecchiamento della popolazione.
21 gen 2025
CULTURA
di Natale Forlani
I postumi della bolla speculativa del Superbonus per le ristrutturazioni, l'impatto della Direttiva Europea per azzerare le emissioni CO2 del patrimonio abitativo e la riduzione in relazione al declino della popolazione stanno generando le condizioni di una tempesta perfetta nel comparto economico dell'edilizia residenziale.
21 gen 2025
CULTURA
di Donato Bonanni
Quante volte ci capita di assistere a scene incredibili di turisti o di cittadini dediti a fare i loro bisognini per le strade, per i parchi o nei vecchi orinatoi del centro storico (risalenti al periodo umbertino), non più utilizzabili per la loro insostenibilità.
21 gen 2025
CULTURA
di Alessia Penta
In Italia, un paese noto per la sua cultura gastronomica e l'amore per il cibo, gli sprechi alimentari rappresentano una problematica grave e allarmante.
9 dic 2024
CULTURA
di Marco Borrello
Il tema del suicidio nelle carceri è un problema grave e complesso che merita attenzione. Le statistiche recenti mostrano un aumento preoccupante dei tassi di suicidio tra i detenuti, evidenziando la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni di vita all'interno delle strutture penitenziarie.
27 ott 2024
CULTURA
di Luciano Di Spirito
Il 7 settembre 2024, il maestro Giuseppe Menozzi, artista famoso a livello internazionale, avendo esposto in Belgio, Inghilterra, USA, Francia oltre che in numerose sedi istituzionali in Italia, ha inaugurato la sua mostra personale presso la Pinacoteca Comunale A. Sapone di Gaeta.
27 ott 2024
CULTURA
di Marco Borrello
Negli ultimi anni, l'Italia ha affrontato una crescente emorragia di talenti nel settore medico. Molti giovani medici, attratti da opportunità all'estero, scelgono di lasciare il paese, portando con sé competenze preziose e una visione innovativa della medicina.
27 ott 2024
CULTURA
di Luciano Di Spirito
Tecnologia per il miglioramento dei parchi, questa è la visione dell’Associazione Gli Amici Di Conca D’Oro – APS, no profit ambientalista e culturale che opera da anni nel quartiere Conca D’Oro di Roma, impegnandosi per migliorare la riserva naturale del Parco delle Valli con l’installazione di nuovo arredo o costante manutenzione, senza tralasciare le attività di educazione ambientale.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Alessia Penta
Situato nel cuore della tundra artica, il Parco Nazionale di Northeast Greenland è il parco nazionale più grande del mondo, estendendosi su oltre 972.000 chilometri quadrati.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Luciano Di Spirito
Quando si parla dei luoghi più freddi della Terra, si tende a pensare a imponenti paesaggi innevati e temperature glaciali.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Donato Bonanni
Nei prossimi anni, la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare (nel 2023 la richiesta è stata pari a 305,6 TWh) per effetto di un’economia sempre più variegata e di un crescente mercato relativo all’intelligenza artificiale e alle altre innovazioni digitali, queste ultime capaci di trasformare radicalmente il mondo del lavoro (e la sua organizzazione), la produzione e i nostri stili di vita.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Luciano Di Spirito
L'inquinamento è una delle sfide globali più urgenti, con effetti devastanti sulla salute umana, gli ecosistemi e il clima.
21 gen 2025
AMBIENTE
di Marisa Corrente
I laghi italiani, veri gioielli della natura, non solo arricchiscono il paesaggio ma svolgono anche un ruolo importante nell’ecosistema del nostro Paese.
9 dic 2024
AMBIENTE
di Alessia Penta
L'Oceano Atlantico, il secondo oceano più grande del mondo, gioca un ruolo cruciale nel clima globale, nella biodiversità marina e nelle attività economiche delle nazioni circostanti.
27 ott 2024
AMBIENTE
di Marisa Corrente
La Padania, regione storica e culturale dell'Italia settentrionale, è oggi al centro di importanti preoccupazioni legate ai cambiamenti climatici.
27 ott 2024
AMBIENTE
di Marisa Corrente
I fiumi italiani, con la loro bellezza e biodiversità, rappresentano un patrimonio naturale unico.
27 ott 2024
AMBIENTE
di Marisa Corrente
Gli alberi sono tra gli organismi viventi più essenziali del nostro pianeta. Oltre a conferire bellezza al paesaggio, svolgono un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale, nella lotta ai cambiamenti climatici e nel sostegno alla biodiversità.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Donato Bonanni
L’uomo è artefice e, nello stesso tempo, vittima delle continue trasformazioni tecnologiche che hanno determinato un impatto forte sull’economia, sulla società e sulla cultura.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Renato Candia
Un percorso di formazione post-scolastica attraverso un accesso facilitato all’offerta promossa dalle Università digitali, rivolto a giovani provenienti da contesti urbani storicamente meno fortunati.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) ha iniziato a trasformare il mondo dello sport in modi senza precedenti, portando a un miglioramento delle prestazioni, all'ottimizzazione della gestione e all'arricchimento dell'esperienza dei tanti appassionati.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
Le ultime tecnologie spaziali stanno rivoluzionando la nostra comprensione dell'universo e spingendo i limiti dell'esplorazione.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
Negli ultimi decenni, l'evoluzione tecnologica ha radicalmente trasformato il mondo della comunicazione, e la radio non ha fatto eccezione.
21 gen 2025
INNOVAZIONE
di Luciano Di Spirito
Le criptovalute sono forme di valuta digitale che utilizzano la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni.
9 dic 2024
INNOVAZIONE
di Silvano Mattioli
Il ritardo nell'adozione di strumenti di intelligenza artificiale: una criticità per l’Italia e l’Europa, frenati da vincoli eccessivi
9 dic 2024
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
Le tempeste solari, o eventi di eruzione solare, sono fenomeni che si verificano sulla superficie del Sole e possono avere effetti notevoli sulla Terra.
27 ott 2024
INNOVAZIONE
di Alessia Penta
L'evoluzione del computer è una delle storie più affascinanti della tecnologia moderna, riflettendo enormi progressi in diversi campi, dalla meccanica all'elettronica, fino all'informatica.