LE PROSPETTIVE DELL’EDILIZIA RESIDENZIALE

di Natale Forlani

 

I postumi della bolla speculativa del Superbonus per le ristrutturazioni, l'impatto della Direttiva Europea per azzerare le emissioni CO2 del patrimonio abitativo e la riduzione in relazione al declino della popolazione stanno generando le condizioni di una tempesta perfetta nel comparto economico dell'edilizia residenziale.

Leggi di più »

IL FUTURO DELL’ECONOMIA ITALIANA: POSSIBILI SCENARI E PIANI DI INTERVENTO

di Natale Forlani

 

Le applicazioni di intelligenza artificiale possono favorire una forte crescita della produttività ma anche un contemporaneo incremento dell’impatto dei fattori che hanno destabilizzato i modelli di tutela del lavoro e del Welfare nei paesi sviluppati nel corso degli anni 2000: la rapida obsolescenza dei profili professionali; la delocalizzazione delle produzioni a livello globale; l'invecchiamento della popolazione.

Leggi di più »

LA PRATICA DELLA SCRITTURA MANUALE

di Renato Candia

 

Una recente ricerca del National Literacy Trust, un ente di beneficenza di area anglosassone che si occupa di alfabetizzazione, ha messo in evidenza come sempre meno bambini coltivino l’abitudine di scrivere a mano quotidianamente.

Leggi di più »

LA DISPERSIONE SCOLASTICA, UN’EMERGENZA SOTTOVALUTATA

di Federico Giannone

 

La dispersione scolastica, ovvero l’abbandono degli studi da parte di giovanissimi che frequentano la scuola dell’obbligo, non riguarda solamente l’Italia contadina del periodo post bellico ma è un fenomeno ancora diffuso ai nostri giorni, nell’era postindustriale e della rivoluzione digitale.

Leggi di più »